E. Romagna, attività comm. e di sommin. Tutti approvati gli oltre 20 progetti Forlani C.
WhatsApp Telefono E-mail

E. Romagna, attività comm. e di sommin. Tutti approvati gli oltre 20 progetti Forlani C.

ultimo aggiornamento 4/01/2023

Risultati

Sono oltre 20 le pratiche Forlani Consulting ammesse, e che nel corso del 2022 hanno visto l’erogazione del contributo riconosciuto.

Cosa incentiva il bando

Il bando intende favorire e promuovere progetti (di importo minimo di € 15.000) finalizzati alla:

ì) Riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento delle attività commerciali e di pubblico esercizio, oppure
ii) Offerta di nuovi prodotti e/o servizi alla clientela e/o all’introduzione delle più moderne tecnologie informatiche e digitali.

Chi può partecipare al bando

Possono fare domanda le imprese che esercitano nel territorio regionale un’attività (anche stagionale) di:

  • Commercio al dettaglio in sede fissa (anche stagionale) in forma di esercizio di vicinato ovvero: Superficie di vendita inferiore a 150 mq nei comuni con meno di 10.000 abitanti; Superficie di vendita inferiore a 250 mq nei comuni con più di 10.000 abitanti;
  • Pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande (ristoranti, gelateria e bar).

Sono esclusi alcuni codici Ateco di attività.

Quali contributi prevede il bando

Contributo a fondo perduto sulle spese ammesse determinato come segue:

  • 40% per imprese in locali di proprietà;
  • 50% per imprese in locali in affitto.

È prevista una maggiorazione del contributo del 5% nei casi di imprese giovanili/femminili, o nei casi di imprese operanti in specifici settori / specifiche aree geografiche prioritarie.

Contributo massimo pari a € 30.000.

Quali spese sono ammissibili

Spese sostenute nel 2021 relative a:

  • Opere murarie ed impiantistiche;
  • Progettazione e direzione lavori;
  • Acquisto di arredi, attrezzature, dotazioni informatiche, marchi, licenze e know how;
  • Consulenze di progetto, inclusa la presenta-zione della domanda di contributo.

Quando presentare domanda

Le domande di contributo dovranno essere presentate tramite la piattaforma web Sfinge 2020.

La seconda / prossima finestra utile per presentare il progetto partirà dal 15 settembre 2020 fino al 29 ottobre 2020, salvo chiusura anticipata in caso di raggiungimento del numero massimo di domande ricevibili.

Disclaimer

Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transazione con i clienti. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente Documento.

 

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto