Requisiti per accedere ai contributi pubblici
I bandi e regolamenti per l’accesso alle agevolazioni pubbliche per le imprese (contributi a fondo perduto, crediti di imposta, finanziamenti agevolati, garanzie, etc.) prevedono che le imprese richiedenti (ed i relativi legali rappresentanti) siano in possesso di una serie di requisiti.
Di seguito si riportano alcuni di tali requisiti:
- Non essere in stato di liquidazione;
- Non essere stato soggetto a procedure di fallimento o concordato preventivo nell’ultimo quinquennio;
- Avere una regolare posizioni contributivi INAIL e INPS (ie, avere un DURC regolare). Questo requisito è verificato in sede di presentazione della domanda, di istruttoria e di liquidazione dei fondi;
- NON essere destinatario di un ordine di recupero pendente per fondi Comunitari ricevuti in maniera indebita;
- NON sussistono procedimenti pendenti a proprio carico per l’accertamento delle responsabilità di cui al D. Lgs. 231/01;
- NON essere sottoposta a misure cautelai previste dal D. Lgs. 231/01;
- NON essere sottoposta a sanzioni interdittive di cui all’art. 9 del D. Lgs. 231/01;
- NON essere destinatario di condanne che comportino il divieto ricevere agevolazioni pubbliche;
- NON essere impresa in stato di difficoltà;
- NON essersi verificata l’esistenza di una causa ostativa ai sensi della disciplina antimafia di cui decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159;