Bando per il sostegno allo sviluppo delle start up innovative, PR-FESR 2021-2027, Priorità 1 “Ricerca, innovazione e competitività, azione 1.1.5
Con uno stanziamento di 5 milioni di euro, l’obiettivo di questa misura è quello sostenere piani di investimento ad alto contenuto tecnologico e/o innovativo, lungo tutta la catena del valore: dall’idea, all’accelerazione, fino allo scale-up. L’obiettivo è rafforzare le startup innovative strategiche per gli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (S3) e renderle più pronte e attrattive verso investitori industriali e di capitale di rischio.
Il bando valorizza in particolare: applicazioni avanzate di tecnologie digitali e deep tech, progetti che nascono da ricerca e trasferimento tecnologico (università, enti di ricerca, incubatori/acceleratori) e iniziative che contribuiscono alla sostenibilità e alla riduzione delle disuguaglianze, anche tramite uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale.
L’investimento minimo ammissibile è: 120.000 € per startup con anzianità fino a 3 anni; 250.000 € per startup con anzianità superiore a 3 anni.
Possono richiedere i contributi previsti da questa misura le imprese che:
Clicca qui per i requisiti generalmente richiesti per la partecipazione a Bandi pubblici.
Sono ammissibili le spese realizzate nel periodo intercorrente tra la presentazione della domanda ed il 31/07/2027 (salvo proroghe) relative a:
Il contributo è concesso a fondo perduto fino al 60% della spesa ammessa, nel rispetto dei massimali indicati e del regime di aiuto prescelto.
Regimi di aiuto possibili (a scelta della startup):
Regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023): startup iscritte da non più di 3 anni: contributo massimo 150.000 € e startup iscritte da più di 3 anni: contributo massimo 300.000 €.
Regime di esenzione (Reg. UE 651/2014, art. 22): startup iscritte da non più di 3 anni: contributo massimo 150.000 € e startup iscritte da più di 3 e fino a 5 anni: contributo massimo 500.000 €.
Premialità sulla percentuale di contributo (fermo restando il tetto massimo in euro):
+10 punti percentuali se il progetto prevede almeno una nuova assunzione a tempo indeterminato, full time, stabile nell’unità locale del progetto, da mantenere per 3 anni dopo il saldo;
+5 punti percentuali in presenza (al momento della domanda) di almeno uno dei seguenti elementi: impresa femminile e/o giovanile (come da allegato 3); sede del progetto in area montana, area interna o area 107.3.c della Carta nazionale aiuti a finalità regionale.
I progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
Le domande possono essere presentate dalle ore 13:00 del 27 novembre 2025alle ore 13:00 del 30 gennaio 2026.
La costruzione di un progetto credibile per questo bando richiede un delicato equilibrio tra innovazione tecnologica, sostenibilità economico-finanziaria, rispetto del DNSH e coerenza con la S3 regionale. Una lettura meramente formale del testo di bando spesso non è sufficiente per massimizzare il punteggio in graduatoria e prevenire criticità in fase di rendicontazione e controlli.
Per valutare se la tua iniziativa imprenditoriale è coerente con i requisiti e per strutturare business plan, piano degli investimenti, quadro DNSH e documentazione in modo efficiente e difendibile in istruttoria, puoi affidarti a un supporto specialistico. 👉 Clicca qui e vedi per quali motivi scegliere Forlani Consulting SB
Disclaimer.
Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transizione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.