BANDO PER LA PROMOZIONE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI NEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE 2025
WhatsApp Telefono E-mail Check up progetto

BANDO PER LA PROMOZIONE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI NEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE 2025

Con uno stanziamento di€ 20.000.000 (!), questo bando intende incentivare e supportare progetti del valore di almeno € 70.000, aventi ad oggetto la transizione verso modelli di economia circolare, favorendo:

  • Prevenzione nella produzione di rifiuti;
  • Preparazione per il riutilizzo e riciclaggio;
  • Innovazione nei materiali, digitalizzazione e manifattura avanzata.

Possono partecipare al presente bando le imprese con sede o unità locale attiva in Emilia-Romagna. Le Grandi Imprese possono partecipare unicamente qualora svolgano servizi pubblici locali (clicca qui per i requisiti dimensionali, possono partecipare solo ad alcune azioni previste dal bando).

Clicca QUI per i requisiti generalmente richiesti per la partecipazione a Bandi pubblici.

Contributo a fondo perduto, la cui intensità varie a seconda del regime di agevolazione scelto e delle dimensioni aziendali, ovvero:

  • In caso di De minimis: max 40%, fino a € 300.000 (clicca qui per descrizione regola de minimis)
  • In caso di Esenzione (art. 47 Reg. UE 651/2014) 45% per PMI e 35% per grandi imprese (solo Azione 2.6.1) fino a € 500.000 (clicca qui per descrizione regime esenzione)

E’ prevista una premialità del 5% per progetti green con etichettature, simbiosi industriale, aree montane/interne, imprese giovanili o femminili, rating legalità

(clicca qui per nostro articolo sul rating di legalità).

Azione 1.3.1interventi finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva attraverso:

  • La progettazione (eco-design) e la produzione di prodotti, componenti, materiali e imballaggi ecocompatibili (minore utilizzo di materia prima in fase di approvvigionamento, maggiore modularità, durabilità, riutilizzabilità, riparabilità del prodotto etc.);
  • Interventi volti ad estendere il ciclo di vita di prodotti, componenti, materiali e imballaggi, e/o a ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti (c.d. product-as-a-service model) (es.  remanufacturing e rigenerazione, riparazione, ricambio, leasing e noleggio, riutilizzo etc.)

Azione 2.6.1Interventi finalizzati a riqualificare e/o riconvertire l’attività produttiva attraverso

  • La realizzazione di nuovi impianti o il potenziamento di impianti esistenti funzionali alla preparazione per il riutilizzo, al riciclaggio di rifiuti e alla produzione di end of waste dai rifiuti.
  • La valorizzazione degli scarti di lavorazione/produzione come sottoprodotti;

Sono ammissibili interventi avviati dopo la presentazione della domanda e da completarsi entro giugno 2027, ed aventi ad oggetto:

  • (A) Acquisto impianti/macchinari (anche usati, leasing, noleggio)
  • (B) Licenze software, cloud, brevetti
  • (C) Opere murarie (max 30% su A+B)
  • (D) Consulenze ambientali (max 25% su A+B+C)
  • (E) Spese generali forfettarie (5%)

Le domande possono essere presentate dal 26 maggio 2025 al 26 giugno 2025 (ore 13:00). L’istruttoria avverrà secondo i criteri della procedura a graduatoria (clicca QUI per la differenza tra procedimento a sportello ed a graduatoria).

Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transizione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.

Hai un progetto in mente?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto