BANDO PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI E PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE NELL’AMBITO DELLA PIATTAFORMA PER LE TECNOLOGIE STRATEGICHE (STEP)
Obiettivo
Con una dotazione di 30 milioni di euro (!), la Regione Emilia-Romagna sostiene le imprese che investono in tecnologie innovative e sostenibili. In pratica, la Regione intende incentivare progetti finalizzati a :
- Migliorare i propri impianti o processi produttivi
- Sviluppare nuove soluzioni tecnologiche
- Fare ricerca avanzata
🏢 Chi può partecipare al bando
Possono partecipare al bando le società di capitali (PMI e GI), con sede legale/unità operativa in Emilia-Romagna (o da attivare entro il 31/12/2026), ed attive, regolarmente iscritte, con almeno 2 bilanci, o neocostituite con capitale versato ≥ contributo richiesto.
Clicca QUI per i requisiti generalmente richiesti per la partecipazione a Bandi pubblici.
🧪 Quali sono gli interventi ammissibili
Il bando opera attraverso due azioni:
- Azione 1.6.1: progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”,
- Azione 1.6.2: progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (TRL ≥ 6) (clicca qui per articolo TRL)
I progetti ammissibili devono riguardare:
- Tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;
- Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
- Biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.
💰 Tipologia di aiuto
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto sino ad un massimo di 1.500.000 euro per Investimenti e di 500.000 euro per Ricerca e Sviluppo, calcolato sulle spese del progetto ammesso, con percentuali variabili (dal 10 al 70%) a seconda del:
- Tipo di intervento (investimenti vs R&S)
- Dimensione impresa (piccola, media o grande)
- Localizzazione (zone depresse, es. zone 107.3.c)
- Regime di agevolazione prescelto (GBER o De minimis, clicca qui per descrizione regola de minimis).
Quali sono le spese ammissibili in relazione alle due azioni previste.
Sono ammissibili gli investimenti avviati dopo la presentazione della domanda e da concludersi entro il 31 dicembre 2027, e relativi a:
🏭 Azione 1.6.1 – Investimenti produttivi
- Spese ammissibili per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche
- Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica
- Opere edili e murarie e impiantistiche
- Software e licenze
- Spese per servizi di consulenza specialistica esterna
- Spese generali, calcolate in modo forfettario al 7% delle spese ammissibili per personale e consulenze.
🧪 Azione 1.6.2 – Progetti di Ricerca, Innovazione e Sviluppo sperimentale
Spese per attività con TRL ≥ 6, e relative a:
- Personale altamente qualificato (ricercatori, tecnici, personale di supporto)
- Strumentazioni e attrezzature scientifiche
- Spese per ricerca contrattuale, brevetti, licenze, know-how (Incluse collaborazioni con centri di ricerca e laboratori della Rete Alta Tecnologia)
- Materiali di consumo, prototipi, test, sperimentazioni (Legati alla fase di sviluppo sperimentale)
- Consulenze tecniche e scientifiche specialistiche
- Spese generali (Forfettarie al 7% dei costi diretti di progetto)
📆 Invio domanda di partecipazione
Le domande di partecipazione potranno essere inviate dalle ore 13:00 di martedì 20 maggio 2025 ed entro le ore 13:00 di giovedì 19 giugno 2025.
L’istruttoria avverrà secondo i criteri della procedura a graduatoria (clicca QUI per la differenza tra procedimento a sportello ed a graduatoria).
Disclaimer
Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transizione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.