L’intervento agevolativo è volto a sostenere investimenti per la transizione digitale ed ecologica delle imprese italiane, nonché a favorirne il rafforzamento patrimoniale e la competitività sui mercati internazionali.
Almeno il 50% dell’importo finanziato deve essere destinato a investimenti digitali e/o ecologici, mentre la restante parte (fino al 50%) può coprire investimenti volti al rafforzamento patrimoniale.
Possono accedere:
Requisiti principali:
👉 Clicca qui per i requisiti dimensionali delle imprese
👉 Clicca QUI per i requisiti generalmente richiesti per la partecipazione a Bandi pubblici
L’importo finanziabile varia in base alla dimensione aziendale:
Importo minimo: € 10.000
L’intervento è composto da:
Durata complessiva: 6 anni, di cui 2 anni di preammortamento e 4 di rimborso.
Esenzione da garanzie per: PMI innovative, imprese nei Balcani Occidentali o con migliori classi di scoring (1-2).
👉 Clicca qui per descrizione regola de minimis
Sono finanziabili spese sostenute, fatturate e pagate dopo la ricezione del CUP, entro 24 mesi (prorogabili di 6).
Categorie principali:
Escluse: spese correnti, esportazione diretta, pubblicità, personale interno, attività commerciali o già oggetto di altri aiuti pubblici.
Procedura: a sportello, in ordine cronologico di presentazione.
👉 Clicca qui per la differenza tra procedura a sportello e a graduatoria
Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transazione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.