Simest, agevolazioni per transizione digitale ed ecologica
WhatsApp Telefono E-mail Check up progetto

Simest, agevolazioni per transizione digitale ed ecologica

L’intervento agevolativo è volto a sostenere investimenti per la transizione digitale ed ecologica delle imprese italiane, nonché a favorirne il rafforzamento patrimoniale e la competitività sui mercati internazionali.
Almeno il 50% dell’importo finanziato deve essere destinato a investimenti digitali e/o ecologici, mentre la restante parte (fino al 50%) può coprire investimenti volti al rafforzamento patrimoniale.

Possono accedere:

  • PMI e Microimprese con sede legale e operativa in Italia;
  • Altre imprese non PMI;
  • Reti d’impresa con soggettività giuridica.

Requisiti principali:

  • almeno due bilanci depositati relativi a esercizi completi;
  • fatturato export ≥10%, oppure ≥3% se PMI produttiva parte di una filiera di almeno 3 imprese;
  • regolarità contributiva e rispetto della normativa ambientale e del lavoro;
  • assenza di procedure concorsuali o situazioni di crisi d’impresa;
  • rispetto dei vincoli previsti dalla normativa “de minimis”.

👉 Clicca qui per i requisiti dimensionali delle imprese
👉 Clicca QUI per i requisiti generalmente richiesti per la partecipazione a Bandi pubblici

L’importo finanziabile varia in base alla dimensione aziendale:

  • Microimpresa: fino a € 500.000
  • PMI / PMI innovative: fino a € 2.500.000
  • Altre imprese: fino a € 5.000.000

Importo minimo: € 10.000
L’intervento è composto da:

  • Finanziamento agevolato (tasso fisso pari al 10%, 50% o 80% del tasso di riferimento UE);
  • Cofinanziamento a fondo perduto fino al 10% dell’importo (max € 100.000) per imprese che rispettano specifici requisiti, tra cui:
    • sede nel Mezzogiorno,
    • impresa giovanile o femminile,
    • certificazioni ambientali (ISO 14001, ISO 45001, SA8000),
    • PMI innovative,
    • presenza di una Sustainable Procurement Policy con fornitori ESG,
    • interessi nei Balcani Occidentali.

Durata complessiva: 6 anni, di cui 2 anni di preammortamento e 4 di rimborso.
Esenzione da garanzie per: PMI innovative, imprese nei Balcani Occidentali o con migliori classi di scoring (1-2).

👉 Clicca qui per descrizione regola de minimis

Sono finanziabili spese sostenute, fatturate e pagate dopo la ricezione del CUP, entro 24 mesi (prorogabili di 6).
Categorie principali:

  1. Transizione digitale:
    • digitalizzazione processi, industria 4.0, cyber security, cloud, realtà aumentata, robotica, blockchain (solo per notarizzazione).
  2. Transizione ecologica:
    • investimenti in sostenibilità ambientale, efficientamento energetico o idrico, certificazioni ambientali.
  3. Rafforzamento patrimoniale:
    • investimenti con evidenza in bilancio o asseverati da revisore indipendente.
  4. Consulenze ambientali e consulenze per la domanda SIMEST (fino al 5% del finanziamento, max €100.000).

Escluse: spese correnti, esportazione diretta, pubblicità, personale interno, attività commerciali o già oggetto di altri aiuti pubblici.

Procedura: a sportello, in ordine cronologico di presentazione.

👉 Clicca qui per la differenza tra procedura a sportello e a graduatoria

⭐ 👉 Clicca qui e vedi per quali motivi scegliere Forlani Consulting SB

Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transazione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto