Contributi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
WhatsApp Telefono E-mail Check up progetto

Contributi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Ultimo aggiornamento 05.10.2025

Con il Decreto direttoriale 29 settembre 2025 – Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI è stato prorogato il termine di presentazione delle domande alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

Con uno stanziamento complessivo di € 320 milioni, il Bando “FER – Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili” sostiene le PMI italiane che investono nell’installazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici destinati all’autoconsumo, di importo compreso tra € 30.000 e € 1.000.000.

L’obiettivo del bando in particolare è di ridurre i costi energetici delle imprese, promuovere la transizione verde e digitale, favorire la competitività sostenibile del tessuto produttivo nazionale.

Possono presentare domanda tutte le PMI — micro, piccole e medie imprese — operanti su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla forma giuridica (società, cooperative, consorzi).

Requisiti essenziali:

  • Iscrizione e attività regolare nel Registro delle Imprese;
  • Regime di contabilità ordinaria;
  • Almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi presentata;
  • Assenza di stato di difficoltà ai sensi della normativa UE;
  • Nessun ordine di recupero pendente relativo ad aiuti di Stato.

Settori esclusi: Sono escluse le imprese che operano nei seguenti ambiti:

  • Settore carbonifero;
  • Produzione primaria di prodotti agricoli;
  • Pesca e acquacoltura.
  • Restano inoltre esclusi i soggetti che violano il principio DNSH – “Do No Significant Harm”, ossia che svolgono attività con impatti ambientali significativi..

Clicca QUI per i requisiti generalmente richiesti per la partecipazione a Bandi pubblici.

Sono finanziabili impianti di piccola taglia per la produzione di energia elettrica da: •Fonti solari (fotovoltaiche), oppure •Fonti eoliche (mini-eolico).

Gli impianti devono essere installati su edifici esistenti o strutture pertinenziali. ❌ Non ammessi impianti a terra.

Sistemi di accumulo (“storage”) Il progetto può includere un sistema di stoccaggio dell’energia prodotta, posizionato dietro il contatore (behind-the-meter).

Localizzazione e requisiti del sito: Gli interventi devono essere realizzati su edifici esistenti nella piena disponibilità dell’impresa (proprietà, locazione, leasing, diritto reale).

Le agevolazioni sono riconosciute nel rispetto del Regolamento GBER (UE n. 651/2014) sugli aiuti di Stato e sono erogate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L’intensità di aiuto varia in funzione della dimensione dell’impresa e della tipologia di spesa.

Categoria di impresa / spesaPercentuale di contributo massimoForma dell’aiuto
Micro e piccole imprese40% delle spese ammissibiliContributo a fondo perduto
Medie imprese30% delle spese ammissibiliContributo a fondo perduto
Sistemi di accumulo (storage)30%Contributo a fondo perduto
Diagnosi energetica50% (entro il 3% delle altre spese)

Sono finanziate le spese strettamente connesse alla realizzazione dell’impianto FER, sostenute successivamente alla presentazione della domanda. In particolare:

  • Impianti fotovoltaici o mini-eolici, incluse le forniture, l’installazione e la messa in esercizio;
  • Sistemi di accumulo dell’energia prodotta;
  • Apparecchiature e tecnologie digitali di monitoraggio e gestione;
  • Diagnosi energetica ex ante, fino al 3% delle spese principali;
  • Leasing finanziario ammesso, se prevede l’opzione di acquisto immediato a carico dell’impresa locataria.

❌ Non sono finanziabili:

  • Opere murarie o strutturali (rifacimento coperture, fondazioni, ecc.);
  • Spese sostenute prima della presentazione della domanda;
  • Costi non direttamente imputabili all’impianto o all’autoconsumo energetico (es. manutenzioni, consulenze generiche, IVA recuperabile).

L’istruttoria avverrà secondo i criteri della procedura a graduatoria (clicca QUI per la differenza tra procedimento a sportello ed a graduatoria).

Le domande saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:

CriterioDescrizionePeso sul punteggio totale
A – Efficienza energeticaRapporto tra potenza nominale (kWp) e fabbisogno annuo di energia (kWh) dell’unità produttiva50%
B – Tecnologie certificateIncidenza dei costi per moduli fotovoltaici iscritti al Registro delle tecnologie ENEA10%
C – Solidità economicaRapporto tra MOL (Margine Operativo Lordo) e valore dell’investimento30%
D – Certificazioni ambientaliPossesso di ISO 14001, EMAS, ISO 50001 o equivalenti10%

Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transizione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto