Sostegno per internazionalizzazione delle imprese emiliano romagnole 2024
WhatsApp Telefono E-mail Check up progetto

Sostegno per internazionalizzazione delle imprese emiliano romagnole 2024

Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI ,Consorzi e aggregazioni di PMI – 2024 (Pr Fesr 2021-2027, priorità 1, azione 1.3.2).

Obiettivo

Con uno stanziamento di 3.4 milioni di euro, obiettivo del presente bando è quello di rafforzare la la presenza delle imprese emiliano-romagnole sui mercati internazionali, favorendo anche al diversificazione delle destinazione dell’export regionale, attraverso il supporto a progetti di internazionalizzazione che:

  • Abbiamo come obiettivo fino a due paesi esteri,
  • Si avvalgano (obbligatoriamente) di consulenze,
  • Prevedano la partecipazione a massimo 4 fiere nei paesi obiettivo;
  • Abbiamo un importo di almeno € 25.000 per i progetti di imprese singole e di € 50.000 per le aggregazioni.

Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese (MPMI) (clicca qui per i parametri dimensionali delle imprese), in forma singola o aggregata, che  siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Essere regolarmente iscritte alla CCIAA e attive al momento della presentazione della domanda;
  2. Appartenere ad uno dei settori ammessi (eg: imprese manifatturiere, di costruzioni);
  3. Avere una unità operativa nel territorio dell’Emilia Romagna (requisito dimostrabile anche successivamente, ovvero in sede di liquidazione del contributo).

Clicca qui per i requisiti generalmente richiesti per la partecipazione a Bandi pubblici.

Tipologia di contributo

Contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 40.000 e contributo del 70% per i progetti in forma singola, fino ad un massimo di € 140.000 per i progetti in forma aggregata.

Nel rispetto dei massimali indicati, è riconosciuta una maggiorazione di contributo del 5% in presenza di alcuni requisiti, quali a titolo di esempio;

  1. Impresa femminile o giovanile
  2. Ubicazione in “aree montane” o in “aree interne” o nelle “aree comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale” della Regione
  3. Possesso del Rating di Legalità

Le agevolazioni sono riconosciute ai sensi della normativa de minimis. Le agevolazioni NON sono cumulabili con altre agevolazioni configurabili come aiuti di Stato. Sono invece cumulabili con agevolazioni NON costituenti aiuti di Stato, a condizione che il cumulo degli incentivi NON superi il valore del bene / servizio.

Le agevolazioni NON sono cumulabili con le spese ammesse per il bando Digital Export 2024-2025.

Spese ammissibili

I progetti dovranno svolgersi nel periodo intercorrente tra il 1/01/2025 ed il 31/12/2025 e potranno comprendere le seguenti voci di spesa:

  1. Partecipazione a fiere internazionali (fino ad un max di 4);
  2. Temporary export manager e/o Digital export manager
  3. Consulenza finalizzate ad Assesment, sviluppo business, ideazione di un piano marketing e comunicazione sui paesi target, servizi per B2B;
  4. Costi generali

Termini 

Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 13.01.2025 alle ore16:00 del 13/02/2025.


Disclaimer. Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transazione con i clienti. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente Documento.

Hai bisogno di consulenza legale su export e internazionalizzazione

clicca qui

Vuoi verificare se hai i requisiti per partecipare al bando

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto