S3, Smart Specialization Strategy: la strategia di specializzazione intelligente delle Regioni
La S3 è lo strumento che dal 2014 le Regioni e i paesi membri devono adottare per individuare obiettivi, priorità, azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, puntando a concentrare le risorse sugli ambiti di specializzazione caratteristici di ogni territorio.
In relazione alla programmazione dei Fondi europei 2021-2027, la Regione Emilia Romagna ha individuato, tra l’altro, i sistemi produttivi di specializzazione, nonchè gli ambiti tematici prioritari.
Sistemi produttivi di specializzazione regionale:
- Agroalimentare
- Edilizia e costruzioni
- Meccatronica e motoristica
- Industrie della salute e del benessere
- Industrie culturali e creative
- Energia e sviluppo sostenibile
- Innovazione nei servizi
- Industria del turismo ed
- Economia urbana
Ambiti Tematici Prioritari:
- Sostenibilità (Energia pulita, sicura e accessibile, Circular Economy, Clima e Risorse Naturali, Blue Growth, Innovazione dei Materiali)
- Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, Big Data
- Manufacturing 4.0 e future evoluzioni
- Connettività di sistemi a terra e nello spazio
- Mobilità e motoristica soswtenibile e innovativa
- Inclusione sociale, benessere e qualità della vita
- Sicurezza, Città e comunità del futuro
- patrimonio territoriale e identità regionale (beni e contenuti culturali, attività creative, turismo e prodotti Made in E-R
- Benessere della persona, nutrizione e stili di vita, SAlute, innovazione sociale e partecipazione, inclusione e coesione sociale (educazione, lavoro, territori)
- Trasformazione della pubblica amministrazione, attraverso l’individuazione di ambiti tematici prioritari cross-settoriali
- Aerospazio
Tale nuova strategia dell’Emilia Romagna tiene conto di una serie di fattori, tra i quali il precedente settennio, l’evoluzione della tecnologia, la nuova Politica di coesione UE 2021-2027 e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030.