Turismo: 110 milioni per lo sviluppo competitivo e sostenibile del settore
WhatsApp Telefono E-mail Check up progetto

Turismo: 110 milioni per lo sviluppo competitivo e sostenibile del settore

Il Ministero del Turismo annuncia un’importante misura di sostegno per il comparto: 110 milioni di euro saranno destinati ai contratti di sviluppo per rafforzare la competitività del settore puntando su sostenibilità, formazione e digitalizzazione.

Qualità prima della quantità

Come sottolineato dal Ministro Daniela Santanchè al Festival dell’Economia di Trento, serve cambiare paradigma: meno focus sul numero di presenze e più attenzione alla spesa pro capite e alla qualità dei servizi offerti, dalle strutture ricettive ai ristoranti.

“Non è di un turismo predatorio che abbiamo bisogno, ma di servizi di qualità: campeggi, villaggi, alberghi tre stelle, ristoranti…” — Daniela Santanchè

Chi può partecipare

Potranno accedere alle agevolazioni solo le imprese costituite da almeno tre anni e con piani di investimento compresi tra 1 e 15 milioni di euro. Tutti gli interventi dovranno essere avviati solo dopo la presentazione della domanda.

Contributi a fondo perduto: intensità e limiti

  • Contributo fino al 30% delle spese ammissibili, per un massimo di 4,5 milioni di euro.
  • Pmi: ammesse anche le spese di consulenza fino al 4% dell’investimento.
  • Garanzie richieste per gli anticipi (fideiussioni bancarie o assicurative).
  • Soglia minima di punteggio per accedere ai fondi.

Attenzione ai limiti specifici:

  • Aiuti ridotti al 25% se il progetto riguarda un solo elemento edilizio.
  • Solo il 15% se l’edificio è già conforme alla normativa UE in efficienza energetica.

Maggiorazioni previste:

  • +20% per piccole imprese o aggregazioni di sole piccole imprese
  • +10% per medie imprese
  • +15% con miglioramento ≥40% in efficienza energetica
  • +15% in zone assistite 107.3.a TFUE, +5% per le 107.3.c

Spese ammissibili: sostenibilità, digitalizzazione, accessibilità

Il bando finanzia una vasta gamma di interventi, fra cui:

  • Efficienza energetica: coibentazione, serramenti, tetti verdi, pareti ventilate, pompe di calore, pergotende bioclimatiche
  • Impianti rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, sistemi di accumulo
  • Digitalizzazione: cablaggi, banda larga, automazione, software, brevetti, soluzioni smart e green
  • Infrastrutture per l’accessibilità: impianti sportivi, centri congressi, wellness, strutture per eventi

L’obiettivo è chiaro: destagionalizzare i flussi, elevare la qualità dei servizi, promuovere il turismo sostenibile e accessibile.

Conclusioni

Il nuovo bando rappresenta un’occasione strategica per le imprese turistiche che intendono crescere in modo responsabile e innovativo. Come Forlani Consulting, offriamo supporto completo nell’analisi di eleggibilità, progettazione tecnica ed economica, compilazione della domanda e gestione delle rendicontazioni.

👉 Leggi il comunicato del Ministero

disclaimer

Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transizione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto