Il Ministero del Turismo annuncia l’arrivo di un importante sostegno finanziario per la crescita qualitativa del comparto turistico italiano: 110 milioni di euro saranno destinati ai contratti di sviluppo, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore puntando su sostenibilità, formazione e innovazione.
Durante il panel “Il turismo deve cambiare: qualità e non solo quantità”, organizzato nell’ambito del Festival dell’Economia di Trento, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato la necessità di abbandonare l’approccio numerico, incentrato solo sul conteggio delle presenze, per adottare una visione basata sulla spesa pro capite e sulla qualità dell’offerta.
“Non è di un turismo predatorio che abbiamo bisogno, ma di servizi di qualità: campeggi, villaggi, alberghi tre stelle, ristoranti…”
Il nuovo decreto interministeriale in fase di elaborazione stanzierà 110 milioni di euro per i contratti di sviluppo, che includeranno anche interventi di efficientamento energetico. Si tratta di un passaggio fondamentale per promuovere modelli di business sostenibili e favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici.
Un altro pilastro del piano riguarda la formazione: è stato istituito un fondo per il turismo da 60 milioni di euro per sostenere le imprese e creare competenze adeguate alle nuove esigenze del mercato.
“Abbiamo un tesoro che spesso non valorizziamo: il nostro capitale umano. Dobbiamo seminare oggi per raccogliere domani.”
– Elisabetta Fabri, Confindustria Alberghi
La sfida sarà attrarre i giovani e creare una cultura dell’ospitalità che guardi al futuro, al pari delle scuole alberghiere d’eccellenza di Svizzera e Stati Uniti.
Con questo pacchetto di misure, il governo punta a rendere il turismo italiano più competitivo, sostenibile e attrattivo per le nuove generazioni. Una strategia che guarda lontano, con l’obiettivo di fare dell’Italia non solo una meta ambita, ma anche un modello di eccellenza nel turismo internazionale.
Per le imprese del settore, queste novità rappresentano un’opportunità concreta per accedere a finanziamenti e ripensare i propri modelli di offerta in ottica di valore, innovazione e inclusività.