Eureca: da Forlani Consulting 60 delle 200 domande regionali ammesse
WhatsApp Telefono E-mail

Eureca: da Forlani Consulting 60 delle 200 domande regionali ammesse

ultimo aggiornamento 4/01/2022

Orgogliosi dei risultati raggiunti: Mai una simile concentrazione di beneficiari nel territorio della Provincia riminese

Tutte le domande presentate da Forlani Consulting per l’ottenimento dei contributi previsti dal Bando Regione Emilia Romagna per il sostegno agli investimenti delle imprese operanti nelle attività ricettive e turistico ricreative (art. 6 L.R. 25/2018) (cd Bando Eureca) sono state ammesse ai contributi previsti.

In particolare, delle 200 domande finanziate dalla Regione, ben oltre 60 sono state presentate da Forlani Consulting.

Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire all’attivazione di circa 20 milioni di investimento nel settore ricettivo della provincia di Rimini, e alla concessione di circa 4 milioni di contributi a fondo perduto.

Chi poteva accedere ai contributi

Tra i beneficiari dei contributi vi rientrano le seguenti categorie di imprese turistiche:

  • Alberghi, residence, condhotels;
  • Villaggi turistici, campeggi, marina resort,
  • Locali d’intrattenimento / da ballo, discoteche.

Quali i progetti e le spese sono ammissibili

I Progetti devono avere un valore compreso tra € 80.000 ed € 1.500.000.

Tra le spese ammissibili alle agevolazioni vi dovrebbero rientrare:

  • Opere Murarie ed impiantistiche;
  • Progettazione e direzione lavori;
  • Acquisto di attrezzature ed arredi;
  • Dotazioni informatiche ed ICT.

In cosa consiste l’agevolazione

L’agevolazione del prossimo bando consistere:

  • In un contributo a fondo perduto fino ad € 200.000, ovvero fino al 25% delle spese ritenute ammissibili (ovviamente al netto dell’Iva);
  • In una garanzia sul finanziamento a copertura dell’investimento.

Come rendicontare correttamente il Progetto

V. ns. guida operativa cliccando sul seguente LINK

Obblighi post ergoazione a carico dei beneficiari

Ricordiamo che sussistono tuttavia degli obblighi in capo ai beneficiari anche successivi all’erogazione del contributo (v. tra gli altri art. 45 Del bando in allegato).

Tra tali obblighi, segnaliamo a titolo indicativo che il Beneficiario:

  • deve garantire, almeno per la durata di 3 anni decorrenti dalla data del pagamento del contributo, la stabilità dell’operazione finanziata con il presente bando, nel senso che i beni agevolati NON devono essere dismessi / ceduti;
  • NON deve cessare o deve assicurare che non cessi l’attività di impresa svolta all’interno dell’immobile o della struttura oggetto dell’intervento;
  • NON deve rilocalizzare o deve assicurare che non venga rilocalizzata l’attività di impresa svolta all’interno dell’immobile o della struttura oggetto dell’intervento al di fuori del territorio della Regione Emilia-Romagna;
  • Deve apporre l’apposito Poster in luogo ben visibile al pubblico e nel sito Web.
  • Deve conservare la documentazione rilevante per almeno 10 anni.

 Disclaimer

Il contenuto del presente articolo è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transazione con i clienti. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente articolo.

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto