🎬 Potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali – Art. 28 L. 220/2016
WhatsApp Telefono E-mail Check up progetto

🎬 Potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali – Art. 28 L. 220/2016

🎯 Obiettivi del bando

Il Ministero della Cultura sostiene con contributi a fondo perduto il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali, al fine di:

  • ampliare la diffusione delle sale sul territorio nazionale;
  • stimolare investimenti per adeguamenti strutturali e tecnologici;
  • garantire l’accessibilità alle persone con disabilità;
  • promuovere la programmazione di opere di nazionalità italiana o europea.

💰 Dotazione finanziaria complessiva: 20 milioni di euro per ciascuna annualità (2024 e 2025), con possibilità di incremento tramite residui di risorse.

👥 Beneficiari

  • Imprese di esercizio cinematografico italiane con sede nello Spazio Economico Europeo e tassazione in Italia.
  • Enti non commerciali per l’attività cinematografica esercitata.
  • Amministrazioni pubbliche.
  • Per le nuove sale in strutture socio-sanitarie: enti del terzo settore, fondazioni e altri soggetti pubblici.

Clicca QUI per i requisiti generalmente richiesti per la partecipazione a Bandi pubblici.

🛠 Interventi ammissibili

Le risorse sono ripartite come segue:

  1. 40% – Riattivazione di sale chiuse o dismesse.
  2. 25% – Realizzazione di nuove sale (anche mediante acquisto locali).
  3. 20% – Trasformazione multisala per incremento schermi.
  4. 5% – Ristrutturazione e adeguamento tecnologico di microimprese e sale storiche.
  5. 10% – Nuove sale in strutture ospedaliere o socio-sanitarie con accesso gratuito a pazienti e accompagnatori.

📋 Spese ammissibili

  • Progettazione, oneri e collaudi (max 12% e max 20.000 €).
  • Acquisto locali (solo per alcune linee, max 15% del costo).
  • Lavori edili per nuove sale, riattivazioni, ampliamenti, adeguamenti.
  • Impianti di proiezione, audio, climatizzazione, biglietteria automatica.
  • Impianti per produzione energia elettrica, innovazione digitale.
  • Arredi e poltrone.
  • Interventi per accessibilità e fruizione da parte di persone con disabilità.
  • Lavori imposti da normative.
  • Interventi per polifunzionalità della sala.

💵 Agevolazione

  • Contributo a fondo perduto calcolato sul costo ammissibile:
    • 40% per linee a), b), c).
    • 30% per linea d).
    • 60% per linea e).
  • Maggiorazioni: +20 p.p. microimprese; +10 p.p. piccole imprese.
  • Massimali: 3 mln € (a, b), 2 mln € (c, e), 1,5 mln € (d).
  • Cumulabile con altri aiuti pubblici fino all’80% dei costi ammissibili.

⏳ Tempistiche

Annualità 2025: investimenti 1/1/2025 – 31/12/2025; domande dal 19/09/2025 al 31/01/2026 ore 23:59.

  • Presentazione esclusivamente tramite piattaforma DGCOL con modulistica DGCA.

📌 Criteri di selezione

Ordine di priorità:

  1. Comuni colpiti da eventi sismici o <15.000 abitanti senza sale attive.
  2. Sale comunali e sale storiche.
  3. Sale con offerta culturale integrata.
  4. Altre sale.
    In caso di risorse insufficienti: priorità a province/aree con minor rapporto sale attive/popolazione e a sale più datate.

👉 Clicca qui e vedi per quali motivi scegliere Forlani Consulting SB


Disclaimer
Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transizione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto