New Time S.p.A., azienda con sede a Forlì e conosciuta sul mercato nazionale con il marchio Belle Vetrate Scorrevoli, è una realtà che negli ultimi anni ha saputo coniugare visione imprenditoriale e capacità di innovazione. La sua crescita costante, sostenuta da una rete di vendita diretta e da un approccio fortemente orientato alla qualità del prodotto, ha reso necessario un nuovo salto evolutivo: la realizzazione di un polo produttivo moderno, tecnologicamente avanzato e capace di internalizzare le principali fasi di lavorazione.
La decisione di avviare il nuovo stabilimento di Budrio, alle porte di Bologna, ha segnato l’inizio di un percorso strategico di sviluppo che non si è limitato alla costruzione di nuovi spazi, ma ha riguardato l’intera organizzazione dei processi produttivi e informativi.
L’obiettivo era creare una fabbrica intelligente, interconnessa e sostenibile, in linea con i principi di Industria 4.0, capace di migliorare l’efficienza, ridurre i tempi di produzione e aumentare la competitività sul mercato.
Per rendere possibile questo progetto ambizioso, New Time si è affidata alla competenza di Forlani Consulting, scegliendo di essere accompagnata in un percorso integrato di finanza agevolata che ha permesso di combinare in modo sinergico diverse misure pubbliche. La sfida non era solo quella di ottenere contributi, ma di costruire un piano strutturato e coerente che tenesse conto della natura plurima degli investimenti, della tempistica degli interventi e della compatibilità tra i diversi strumenti normativi.
La principale sfida del progetto non ha riguardato solo la dimensione tecnica o produttiva, ma anche quella strategico-finanziaria. Data la rilevanza dell’investimento e la varietà dei beni previsti – macchinari, software, server, attrezzature, infrastrutture digitali e logistiche – è stato necessario suddividere il piano industriale in più linee di intervento, ottimizzando la compatibilità e la cumulabilità tra i diversi strumenti agevolativi disponibili.
Forlani Consulting ha quindi condotto un’approfondita analisi preliminare di eleggibilità, volta a:
Questo lavoro di ricostruzione tecnica e documentale ha rappresentato la base metodologica di un’operazione complessa, nella quale la precisione delle analisi e la chiarezza delle scelte strategiche si sono rivelate determinanti.
Il percorso si è articolato in due direttrici principali: da un lato, la partecipazione al programma Investimenti Sostenibili 4.0, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, che ha consentito di sostenere la costruzione e l’allestimento del nuovo sito produttivo attraverso un contributo a fondo perduto destinato a macchinari e impianti altamente tecnologici; dall’altro, l’attivazione di un finanziamento agevolato nell’ambito della Legge Sabatini – Beni Strumentali, mirato a supportare l’acquisto di attrezzature complementari, server, infrastrutture informatiche e software gestionali.
L’intervento ha coinvolto diversi fornitori di rilievo e ha interessato un insieme ampio di beni, dai banchi di assemblaggio automatizzati per la lavorazione dei profili in alluminio, ai carrelli elevatori e transpallet elettrici per la logistica interna, dai sistemi Wi-Fi e le postazioni informatiche per il nuovo magazzino di Budrio, fino alle piattaforme digitali per la gestione delle commesse e la configurazione tecnica dei prodotti. Ogni investimento è stato attentamente analizzato, rendicontato e collegato a un preciso quadro normativo, in modo da garantire coerenza e trasparenza in ogni fase.
Il ruolo di Forlani Consulting è stato centrale non solo nella presentazione delle domande e nella gestione delle relazioni con gli enti e gli istituti di credito, ma soprattutto nella definizione del metodo di lavoro: un approccio sistematico, basato sulla pianificazione strategica e sulla conoscenza approfondita della normativa, capace di trasformare la complessità burocratica in un percorso chiaro, coordinato e orientato al risultato.
Grazie a questa impostazione, New Time ha potuto realizzare un investimento complessivo di valore significativo, sostenuto da contributi e agevolazioni che hanno reso possibile un’accelerazione concreta del progetto industriale. Oggi il nuovo polo produttivo è pienamente operativo, dotato di tecnologie 4.0, sistemi informativi integrati e infrastrutture che garantiscono efficienza, tracciabilità e sicurezza dei dati.
Il progetto rappresenta un esempio emblematico di come la collaborazione tra impresa e consulenza possa tradursi in un piano di crescita sostenibile e innovativa. L’esperienza di New Time dimostra che la finanza agevolata, quando gestita con metodo e visione, non è solo uno strumento di sostegno economico, ma un vero e proprio acceleratore di competitività industriale.
Un risultato che conferma la missione di Forlani Consulting: accompagnare le imprese nei loro percorsi di sviluppo, integrando competenze economiche, giuridiche e tecniche per trasformare le opportunità pubbliche in progetti concreti, misurabili e capaci di generare valore nel tempo.