Parità di genere: un impegno che fa crescere le imprese
WhatsApp Telefono E-mail Check up progetto

Parità di genere: un impegno che fa crescere le imprese

Parlare di parità di genere significa parlare di futuro.
Non solo di diritti, ma anche di competitività, innovazione e sostenibilità.

Oggi le imprese sono chiamate a misurarsi con una sfida concreta: garantire pari opportunità a uomini e donne in ogni fase del percorso lavorativo – dalla selezione alla carriera, dalla formazione alla retribuzione, fino al delicato equilibrio tra vita privata e vita professionale.

Una fotografia della realtà italiana

Secondo il World Economic Forum, l’Italia è al 63° posto nella classifica mondiale sulla parità di genere, e addirittura al 114° posto se si guarda alla sola componente economica.
Alcuni dati parlano da soli:

  • il tasso di occupazione femminile è fermo al 49,5%, contro il 67,6% di quello maschile;
  • quasi una donna su tre lavora part-time (spesso non per scelta), contro l’8% degli uomini;
  • nelle posizioni manageriali, le donne sono circa il 27% del totale, con un differenziale retributivo medio del 23%.

Numeri che mostrano come ci sia ancora molta strada da fare.

Stereotipi da superare

Non si tratta solo di dati economici. Spesso sono i linguaggi e i modelli culturali a rafforzare le disuguaglianze.
Alcuni esempi quotidiani:

  • “la segretaria” e “il direttore”, anche quando esistono le forme corrette al femminile come direttrice o presidente ;
  • l’abitudine a usare espressioni come “un ministro donna” invece di “la ministra”;
  • immagini e narrazioni che associano la donna a ruoli di cura e l’uomo a ruoli di comando .

Piccoli dettagli che però trasmettono messaggi potenti e contribuiscono a mantenere vivi i pregiudizi.

Perché certificarsi

La Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 non è un bollino formale: è un percorso che rafforza la cultura aziendale e la proietta verso gli standard europei di inclusione e sostenibilità.
I vantaggi sono concreti:

  • più attrattività verso talenti e professionalità qualificate;
  • un clima di lavoro migliore e più produttivo;
  • accesso agevolato a contributi pubblici, sgravi e premialità nelle gare;
  • reputazione rafforzata presso clienti, partner e stakeholder.

I KPI che fanno la differenza

Per ottenere la certificazione, le imprese devono dimostrare di rispettare determinati indicatori chiave di performance (KPI) che misurano il livello di inclusione e di parità nelle politiche aziendali. Le aree di valutazione principali sono sei:

  1. Cultura e strategia – l’adozione di un piano strategico che includa i valori di inclusione e parità.
  2. Governance – la presenza di presidi e processi per monitorare e gestire la parità di genere.
  3. Processi HR – procedure di selezione, formazione e valutazione neutrali e inclusive.
  4. Opportunità di crescita – equilibrio nell’accesso a posizioni dirigenziali e percorsi di carriera.
  5. Equità retributiva – assenza di differenziali ingiustificati nelle retribuzioni.
  6. Tutela della genitorialità e work-life balance – politiche per conciliare tempi di vita e di lavoro, valorizzando sia maternità sia paternità.

Il raggiungimento di almeno il 60% del punteggio complessivo sui KPI consente di ottenere la certificazione, che viene poi rivalutata ogni due anni.

Il ruolo di Forlani Consulting

In questo percorso non sei sola/o.
Forlani Consulting accompagna le imprese passo dopo passo, con un approccio pratico e mirato:

  • Check-up iniziale dei processi aziendali;
  • Definizione di una strategia
  • Predisposizione della documentazione necessaria;
  • Formazione del personale;
  • Affiancamento fino all’audit con l’ente certificatore per il riconoscimento della certificazione e per il relativo mantenimento.

La nostra esperienza in materia di bandi e incentivi ci consente inoltre di aiutare le imprese a intercettare i contributi disponibili per coprire parte delle spese di certificazione.

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto