La Regione Emilia-Romagna rilancia la propria strategia a sostegno del turismo, avviando un piano di interventi che mette al centro la riqualificazione delle strutture ricettive e la qualità dell’offerta turistica regionale. L’obiettivo è mantenere alta la competitività del settore e accompagnare gli operatori verso un modello di turismo più moderno, sostenibile e digitale.
Il nuovo bando “Eureka Turismo” rappresenta il primo tassello di questa strategia e prevede la concessione di crediti agevolati a tasso vantaggioso per un ammontare complessivo di 11 milioni di euro. Le risorse regionali, grazie anche ai 20 milioni già destinati a garantire i prestiti, genereranno investimenti per oltre 60 milioni di euro a favore delle imprese che operano nel comparto turistico.
Destinatari della misura sono le imprese alberghiere, le residenze turistico-alberghiere, i condhotel e le attività ricettive all’aria aperta come campeggi, villaggi turistici e marina resort. Si tratta di una grande opportunità per chi intende investire nella riqualificazione, nell’ampliamento o nella realizzazione di nuove strutture capaci di rispondere ai nuovi standard di qualità, inclusione e sostenibilità.
Il bando consentirà di accedere al credito agevolato attraverso una procedura a sportello gestita dai consorzi fidi convenzionati con la Regione, a partire dall’8 gennaio 2026 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Un meccanismo pensato per semplificare l’accesso ai finanziamenti e accelerare l’attivazione degli investimenti.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche regionali finalizzate a rafforzare l’attrattività dell’Emilia-Romagna come destinazione turistica di eccellenza. Come ha dichiarato il presidente della Regione Michele de Pascale, “il turismo rappresenta quasi il 12% dell’economia regionale, con oltre 15.000 imprese e 45.000 addetti: è un motore fondamentale di sviluppo e occupazione che vogliamo rendere ancora più competitivo e innovativo”.
Anche il vicepresidente Vincenzo Colla e l’assessora al Turismo e Commercio Roberta Frisoni hanno sottolineato come il comparto stia affrontando una fase di profonda trasformazione, in cui le imprese sono chiamate a ripensare i propri modelli di accoglienza, investendo in digitalizzazione, accessibilità e servizi personalizzati. Il bando “Eureka Turismo” nasce proprio per accompagnare questa evoluzione e fornire strumenti concreti per rendere l’offerta regionale più attrattiva durante tutto l’anno, superando i limiti della stagionalità.
Forlani Consulting affianca le imprese del turismo in tutte le fasi del percorso: dall’analisi dei requisiti all’elaborazione della domanda, fino alla gestione amministrativa e alla rendicontazione finale del progetto. Il nostro obiettivo è consentire agli operatori di cogliere appieno le opportunità messe a disposizione dal nuovo piano regionale, traducendo ogni investimento in crescita concreta per l’impresa e per il territorio.
👉 Clicca qui e vedi per quali motivi scegliere Forlani Consulting SB
Disclaimer
Il contenuto del presente documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transazione con i clienti. Gli interessati sono pertanto invitati ad analizzare i bandi e la normativa rilevante. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente documento.