Forlani Finance è il servizio strutturato per le imprese che realizzano investimenti di varia natura (nel territorio delle regioni Emilia Romagna, Marche e non solo) e che intendono beneficiarie di contributi pubblici. Tra tali incentivi rientrano gli strumenti di finanza agevolata, quali :
- Finanziamenti agevolati;
- Contributi a fondo perduto;
- Contributi in conto interessi;
- Bonus fiscali e crediti di imposta.
La nostra esperienza:
Lo Studio ha maturato una significativa esperienza in diversi settori di investimento, tra cui:
- Riqualificazione turistica;
- Start up;
- Innovazione tecnologica, commerciale e organizzativa);
- Digitalizzazione;
- Ricerca e Sviluppo;
- Internazionalizzazione;
- E-commerce;
- Tutela ambientale;
- Risparmio energetico.
I Professionisti dello Studio forniscono vari servizi, a partire dalla pianificazione dell’investimento fino ad arrivare alla liquidazione dell’agevolazione, ed in particolare:
- Progettazione di investimenti e redazione di business plan
- Ricerca e l’individuazione di strumenti attivabili
- Analisi delle effettive possibilità di successo della pratica
- Predispostone dell’istanza di ammissione ai contributi
- Follow up dell’istruttoria della domanda
- Creazione di Associazione Temporanee di Imprese
- Rendicontazione del progetto
- Gestione dei rapporti con gli Enti Gestori
- Gestione dei rapporti con gli Istituti di Credito
Negli anni lo Studio ha attivato strumenti gestiti da diversi Enti Pubblici, tra i quali:
- Regione Emilia Romagna (Por Fesr);
- Regione Marche (Por Fesr);
- Invitalia (autoimpiego, autoimprenditorialità, voucher per TEM, etc.);
- Simest (strumenti per export e internazionalizzazione);
- MISE;
- Fondo Starter e Fondo Energia.
I nostri obiettivi:
L’obietto che lo Studio si prefigge con il servizio Forlani Finance è duplice:
- Da una parte, fare in modo che le imprese utilizzino tutte le opportunità in termini di agevolazioni e contributi attivabili in relazione ai loro investimenti, ovviamente nel rispetto dei massimali previsti dalle normative di settore (v. regolamento de minimis);
- Dall’altra, ricoprire un ruolo proattivo nell’individuare e suggerire opportunità di investimento alle Imprese, in linea con le esigenze di mercato e gli obiettivi delle programmazioni pubbliche.
Sottoponici il Tuo progetto compilando il form presente al seguente link
Check up del Tuo progetto