WhatsApp Telefono E-mail

Regione Marce: oltre 5 milioni di contributi per l’internazionalizzazione delle imprese dei settori “abitare” e “moda”

Termine per la presentazione delle domande spostato al 23/05/2020

Estremi del Bando

POR FESR 2014-2020 Regione Marche_Asse 3 – os 9 – azione 9.2: intervento 9.2.1 “sostegno al consolidamento dell’export marchigiano e allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione

Gli obiettivi del bando

Incentivare investimenti nella Regione Marche di importo compreso tra € 40.000 e € 200.000 che prevedano entrambi i seguenti interventi:

  1. Interventi di innovazione finalizzati allo sviluppo di prodotti / linee di produzione;
  2. Interventi di internazionalizzazione volti a potenziare la presenza dell’impresa all’estero.

Cosa si intende per interventi di innovazione

Gli interventi di innovazione sono quelli riconducibili a:

  • Utilizzo di materiali innovativi o intelligenti
  • Utilizzo di tecnologie indossabili o di soluzioni domotiche per il monitoraggio e il miglioramento del benessere, del comfort, della salute e della sicurezza della persona e degli ambienti di vita;
  • soluzioni innovative nello sviluppo, utilizzo e riutilizzo di materiali biocompatibili, nanomateriali, multi-composti, materiali ad lata performance, materiali da riciclo, di scarto e materiali a basso costo;
  • Sviluppo di innovazioni sostanziali dal punto di vista stilistico e del design, per la modellazione e la prototipazione anche personalizzata dei prodotti;
  • Sviluppo di sistemi di tracciabilità;
  • Sostenibilità economica ed ambientale: Sviluppo di modelli innovativi per l’analisi economica ed ambientale di prodotti / servizi e processi produttivi basati su sistemi di LCA (Life Cycle Assesment) e LCC (Life Cycle Costing).

Cosa si intende per interventi di internazionalizzazione

  • Introduzione di servizi a valore aggiunto per il supporto alla personalizzazione, alla progettazione, alla produzione e alla commercializzazione dei prodotti;
  • Introduzione di servizi propedeutici alla creazione di reti distributive integrate all’estero;
  • Introduzione di servizi volti a favorire la penetrazione in Paesi Target anche attraverso l’utilizzo della rete internet;
  • Acquisizione di banche dati;
  • Analisi di settore, ricerche di mercato e studi di fattibilità.
  • Progettazione e allestimento spazi espositivi (v. show room e corner shop) per favorire la visibilità e la promozione dei prodotti e brand sui mercati esteri;
  • Partecipazione a saloni, road show ed iniziative indirizzate ai mercati esterni realizzati anche in occasione delle principali fiere ed eventi internazionali;
  • Progettazione e attuazione di campagna promozionali;
  • Soluzioni finalizzate alla progettazione di vetrine 3D sviluppate su piattaforme interattive
  • Spese volte ad individuare nuove possibilità di vendita;
  • Sviluppo di sistemi di marketing management al fine di adeguare l’offerta di prodotti ai bisogni e alle esigenze dei mercati obiettivo e definire tecniche efficaci di determinazione del prezzo , della comunicazione e della distribuzione per informare, motivare servire il mercato;
  • Sviluppo di sistemi di marketing con priorità per quelli innovativi e basati su contenuti green, finalizzati a valorizzare e a promuovere i prodotti del made in Italy, anche in correlazione con la promozione del territorio di riferimento(ad esclusione della pubblicità).

Chi può beneficiare dei contributi

Micro, Piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola o associata (reti di imprese / ATI), operative nei seguenti sistemi produttivi:

  1. Sistema Abitare: industria del legno e del mobile, fabbricazione di prodotti in vetro / in marmo / in paglia e materiali da intreccio;
  2. Sistema Moda: tessile, abbigliamento, cuoio e calzature, accessori per l’abbigliamento, pelli, cappelli e berretti, maglieria.

Sono esclusi alcuni codici ateco.

Quali le spese ammissibili

Spese sostenute dopo la data di presentazione della domanda ed entro il 31 dicembre 2023 relativamente a:

  • Servizi per l’innovazione, quali per es. TEM, Innovation Manager e personale altamente qualificato (max 50% progetto);
  • Personale dipendente specialistico (laureati / ricercatori/ responsabili dipartimento, etc) (max 20%);
  • Sviluppo di sistemi informatici (macchinari / impianti / attrezzature / software);
  • Consulenze specialistiche connesse all’introduzione di nuove tecnologie di prodotto o processo;
  • Materiali e forniture (materie prime, semilavorati, etc) direttamente imputabili al progetto;
  • Marchi, brevetti e certificazioni;
  • Consulenze per studi di fattibilità, ricerche di mercato, analisi clienti, analisi fornitori;
  • Consulenze per adeguamento dei prodotti alle specifiche normative dei paesi di export;
  • Servizi relativi alla realizzazione di spazi espositivi temporanei all’estero;
  • Servizi per la partecipazione ad eventi internazionali in Italia e all’estero (progettazione spazi espositivi, corner shop, temporary shop, show room, etc.);
  • Spese promozionali e di supporto all’internazionalizzazione sui mercati esteri;
  • Spese per consulenza strategica, commerciale e per il marketing internazionale;
  • Servizi di promozione per lo studio e la realizzazione di campagne pubblicitarie;
  • Spese di consulenza per ideazione, redazione, grafica di cataloghi, brochure, newsletter, cartelle stampa in lingua straniera;
  • Spese inerenti la penetrazione in paesi target (compresa ideazione siti web);
  • Studio e progettazione di vetrine 3D virtuali;
  • Spese di supporto legale, fiscale, contrattuale per l’estero;
  • Spese per acquisizione di servizi propedeutici alla creazione di reti distributive integrate.

In cosa consiste l’agevolazione

Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese. Contributo massimo pari a € 100.000.

È prevista la possibilità di richiedere un anticipo del 40% del contributo previa presentazione di fidejussione, nonchè erogazioni a stato di avanzamento lavori (SAL).

Dotazione finanziaria

Dotazione finanziaria: € 5.674.206.

Perchè Forlani&Co

  • Valore aggiunto rappresentato da conoscenze legali, fiscali e commerciali:

La corretta strutturazione di un piano di innovazione e internazionalizzazione NON può prescindere dal possesso di competenze (anche) in materia di diritto internazionale, fiscalità internazionale, commercio internazionale, e-commerce, diritti di proprietà industriale. Ebbene lo Studio ha oltre 15 anni di esperienza in tali materie, circostanza che costituisce sicuramente un valido valore aggiunto alla collaborazione sopra descritta

Si veda esempio operazione internazionalizzazione su https://www.forlaniconsulting.eu/forlanico-nella-joint-venture-galatea-in-india/

  • Possibilità di ottenere i contributi sulle spese dello studio.

Laddove la ditta necessitasse di consulenza specifica in materia legale, fiscale e contrattuale per l’estero, detta consulenza potrebbe essere fornita dallo scrivente studio, con possibilità di inserire anche tale voce nel progetto e quindi beneficiare dei contributi anche sulle medesime spese;

  • Referenze.

Lo studio ha già attivato diversi contributi gestiti dalla regione Marche, e quindi maturato esperienza in tali procedure, compreso l’utilizzo della piattaforma SIGEF. A titolo di esempio, si vedano i seguenti casi di successo

L’appartenenza ad un ordine professionale, ed il conseguente assoggettamento ad un codice deontologico, garantisce requisiti di professionalità e lealtà;

  • L’attività è coperta da assicurazione

L’attività degli avvocati è assicurata in caso di sinistri;

  • Riservatezza

Il professionista è sottoposto ad obblighi di riservatezza.

Vedi i servizi forniti da Forlani&Co in materia di finanza agevolata su
https://www.forlaniconsulting.eu/contributi-a-fondo-perduto/

Disclaimer. Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transazione con i clienti. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente Documento.

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto