WhatsApp Telefono E-mail

ECO BONUS – Detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico.

Cosa incentiva il bonus

Il bonus intende favorire gli interventi di efficientamento energetico di edifici esistenti di tipo abitativo e produttivo.

Tra i principali interventi agevolati si citano (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

  • Sostituzione di infissi e serramenti;
  • Sostituzione di caldaie, pompe di calore, scaldaacqua e generatori;
  • Installazione di pannelli solari-termici e di schermature solari;
  • Acquisto di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti.

Chi può richiedere il bonus

Possono richiedere il bonus tutti i contribuenti (v. persone fisiche, società di persone o di capitali, enti, associazioni) possessori e detentori di immobili.

Sono esclusi i percettori di soli redditi assoggettati a tassazione separata o ad imposta sostitutiva.

In cosa consiste il bonus

Detrazione dall’imposta lorda calcolata in % sulle spese sostenute per l’intervento di efficientamento, ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

L’effettiva intensità % della detrazione ed il limite massimo della stessa dipendono dallo specifico intervento realizzato, come riepilogato nella tabella che segue:

Intervento   Detrazione %   Detraz. Max (€)
Caldaie a biomassa   50%   30.000
Caldaie a condensazione in classe A   50%   30.000
Serramenti e infissi   50%   60.000
Schermature solari   50%   60.000
Caldaie a condensazione in classe A e sistemi di termoregolazione evoluti   65%   30.000
Pompe di calore ad alta efficienza   65%   30.000
Scaldaacqua a pompa di calore   65%   30.000
Generatori ibridi   65%   30.000
Pannelli solari-termici   65%   60.000
Strutture opache verticali (cappotti) e orizzontali (coperture e pavimenti)   65%   60.000
Riqualificazione generale per rispetto standard “edifici a energia quasi 0”   65%   100.000
Micro-cogeneratori   65%   100.000
Dispositivi per controllo da remoto   65%   illimitata
         

Quali spese sono ammissibili

Spese per interventi di efficientamento energetico di immobili sostenute nell’anno 2020 (secondo il criterio di cassa per le persone fisiche ed il criterio di competenza nel caso di imprese individuali, società e enti commerciali).

Sono incluse le spese per:

  • Acquisto di materiali;
  • Manodopera;
  • Opere edili funzionali all’intervento;
  • Consulenze tecniche.

Quando richiedere il bonus

La detrazione va fatta valere nella dichiarazione per il periodo d’imposta in corso al 31/12/2020 e per i 9 periodi d’imposta successivi.

Cosa può fare Forlani&Co

Lo Studio fornisce assistenza in relazione all’attivazione del “Eco Bonus”, compresa la possibilità di cumulare la detrazione con altre agevolazioni (inclusi i contributi a fondo perduto). Clicca qui per la lista dei servizi forniti.


Disclaimer. Il contenuto del presente Documento è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo né costituire parere o consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali, di relazione o di transazione con i clienti. Si declina quindi ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni contenute nel presente Documento.

Sottoponici il tuo progetto per un check up gratuito

Check up gratuito

Hai bisogno di chiarimenti?

Perché non ti iscrivi alla newsletter?

Nuovi bandi, nuovi successi, ultimi aggiornamenti… Tieniti aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter.

Referenze

Orgogliosi di essere stati scelti…

Chi ci ha scelto